Dott. Luigi V. Berra

Specialista in Neurochirurgia

Il curriculum del dott. Luigi Valentino Berra è ricco e corposo.

 

Nell’ottobre del 2000, egli si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano – Ospedale San Raffaele; ha poi proseguito gli studi, specializzandosi in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel novembre del 2005, sotto la guida del Prof. Bricolo e dei dottori Pasqualin, Turazzi e Faccioli.

 

Ancora assetato di conoscenza, il dott. Berra frequenta un corso specialistico di Microchirurgia presso la prestigiosa Cornell University di New York nel 2011. Per alcuni anni svolge la propria attività presso il Policlinico di Monza, poi l’Ospedale san Carlo Borromeo di Milano, prima di approdare al Policlinico Umberto I di Roma, dove lavora attualmente collaborando con il Prof Antonio Santoro e il Prof. Roberto Delfini.

 

Oggi il dott. Berra effettua interventi chirurgici sia presso il Policlinico che in strutture private ed è ritenuto un vero esperto nel trattamento delle patologie vertebrali e nella microchirurgia cerebrale.

 

I suoi particolari ambiti di interesse sono la nevralgia del trigemino, la patologia degenerativa della colonna vertebrale ed il trattamento di tumori e malformazioni vascolari cerebrali.

Dott. Luigi V. Berra

Specialista in Neurochirurgia

Il curriculum del dott. Luigi Valentino Berra è ricco e corposo.

 

Nell’ottobre del 2000, egli si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano – Ospedale San Raffaele; ha poi proseguito gli studi, specializzandosi in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel novembre del 2005, sotto la guida del Prof. Bricolo e dei dottori Pasqualin, Turazzi e Faccioli.

 

Ancora assetato di conoscenza, il dott. Berra frequenta un corso specialistico di Microchirurgia presso la prestigiosa Cornell University di New York nel 2011. Per alcuni anni svolge la propria attività presso il Policlinico di Monza, poi l’Ospedale san Carlo Borromeo di Milano, prima di approdare al Policlinico Umberto I di Roma, dove lavora attualmente collaborando con il Prof Antonio Santoro e il Prof. Roberto Delfini.

 

Oggi il dott. Berra effettua interventi chirurgici sia presso il Policlinico che in strutture private ed è ritenuto un vero esperto nel trattamento delle patologie vertebrali e nella microchirurgia cerebrale.

 

I suoi particolari ambiti di interesse sono la nevralgia del trigemino, la patologia degenerativa della colonna vertebrale ed il trattamento di tumori e malformazioni vascolari cerebrali.

Casistica operatoria: circa 2000 interventi (di cui circa 1300 come primo operatore) in tutti gli ambiti della Neurochirurgia cranica (oncologica e vascolare) e vertebrale (comprese tecniche endoscopiche, percutanee e mininvasive)
Attività scientifica: Autore e Co-Autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Reviewer per riviste scientifiche internazionali.
Vincitore del premio scientifico europeo “Beniamino Guidetti”, Società Italiana di Neurochirurgia (2006).
Membro dell’Editorial Board di “World Journal of Orthopedics”

Casistica operativa
Attività scientifica

Casistica operativa
Attività scientifica

Casistica operatoria: circa 2000 interventi (di cui circa 1300 come primo operatore) in tutti gli ambiti della Neurochirurgia cranica (oncologica e vascolare) e vertebrale (comprese tecniche endoscopiche, percutanee e mininvasive)
Attività scientifica: Autore e Co-Autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Reviewer per riviste scientifiche internazionali.
Vincitore del premio scientifico europeo “Beniamino Guidetti”, Società Italiana di Neurochirurgia (2006).
Membro dell’Editorial Board di “World Journal of Orthopedics”

Aree di interesse

Asportazione di tumori cerebrali e spinali con l’ausilio delle nuove tecnologie (neuronavigazione, imaging avanzato intraoperatorio, monitoraggio neurofisiologico), patologia degenerativa della colonna vertebrale con tecniche mininvasive, percutanee ed endoscopiche, trattamento della nevralgia del trigemino (MVD e tecniche percutanee) ed emispasmo facciale.